Dati AGCom novembre 2011

Il mese di novembre costituisce il passaggio tra il Governo Berlusconi IV ed il Governo Monti, e per questa ragione anche l’informazione televisiva mostra una situazione piuttosto anomala, si potrebbe quasi di dire di transizione, rispetto ai trend consolidati dei mesi precedenti. Sono da poco disponibili i dati AGCom relativi a novembre 2011, e la loro analisi consente di focalizzare in maniera puntuale in che modo il mondo dell’informazione ha reagito alla caduta del Cavaliere e all’insediamento del nuovo esecutivo.
[ad]Dal momento che per buona parte del mese è ancora stato in carica Berlusconi, e anche per garantire continuità le analisi dei mesi precedenti, sono state mantenute per il mese di novembre le classificazioni già in uso, sia in termini di maggioranza/opposizione al governo, sia nella collocazione politica in termini di destra/sinistra.
Come era lecito attendersi, l’informazione politica in televisione stabilisce un nuovo record in termini di ore assolute, arrivando a quota 213, dodici in più del precedente picco stabilito nel mese di febbraio. Sicuramente si tratta di un valore adeguato alla gravità del momento: l’impellente crisi del debito pubblico e le dimissioni del Presidente del Consiglio non potevano che scatenare una vera e propria inondazione di servizi nei telegiornali.
![]() |
Dati AGCom novembre 2011 |
La tabella dei dati grezzi evidenzia un nettissimo sbilanciamento verso destra del quadro comunicativo dei telegiornali; se in parte questo fenomeno poteva apparire scontato, dal momento che era di centrodestra il governo dimissionario, dall’altro questo fenomeno permette di comprendere in maniera esaustiva anche la direzione da cui è stata vista e analizzata la crisi dell’esecutivo.
Rispetto infatti a cifre istituzionali proporzionalmente invariate rispetto al mese precedente, sono evidenti gli incrementi dei partiti dell’ex maggioranza parlamentare, laddove invece l’opposizione vive un forte momento di contrazione mediativa.
![]() |
Dati AGCom novembre 2011 aggregati per Istituzioni – Maggioranza – Opposizione |
![]() |
Dati AGCom 2011 aggregati per Istituzioni – Maggioranza – Opposizione |
[ad]L’istogramma che evidenzia la suddivisione temporale tra le aree di maggioranza, opposizione e istituzioni evidenzia, come già appariva dai dati gressi, una netta contrazione dell’opposizione puramente a favore della maggioranza.
Le istituzioni, infatti, si mantengono su un valore pressoché costante rispetto al mese precedente, anche se al loro interno il Presidente del Consiglio assurge quasi a figura egemonica con il 20% dell’intero tempo mediatico mensile – da un lato gli ultimi colpi di Berlusconi, dall’altro l’interess mediatico per il subentrante Monti; in netta ascesa il PdL, e anche la Lega evidenzia un trend di salita rispetto al mese di ottobre.
Nell’opposizione, invece, appaiono in calo PD e UdC, le forze che hanno scelto di sostenere apertamente Monti, mentre IdV e SEL appaiono in salita. In controtendenza FLI, giustificata tuttavia dal momento di popolarità alla caduta di Berlusconi a causa della querelle personale tra il Cavaliere e Gianfranco Fini.
A livello di testate giornalistiche, le istituzioni sono state particolarmente rappresentate su Rainews24, la maggioranza ha trovato massima sponda nel TG4 mentre l’opposizione ha avuto massimo spazio su MTVFlash.
![]() |
Dati AGCom novembre 2011 aggregati per area politico-culturale |
![]() |
Dati AGCom 2011 aggregati per area politico-culturale |
(per continuare la lettura cliccare su “2”)