Il “maestro” Napolitano e gli “allievi” magistrati

Pubblicato il 29 Luglio 2011 alle 10:53 Autore: Francesca Petrini

L’ultimo discorso del Capo dello Stato rivolto alle toghe ha suscitato qualche polemica. Ma nelle parole dello stesso Napolitano sono state ben inquadrati anche i principali problemi della giustizia italiana.

napolitano e i magistrati

Lo scorso 21 luglio, alla riunione augurale con i magistrati ordinari in tirocinio, ricevuti in udienza al Quirinale, udienza divenuta ormai tradizione e considerata appuntamento particolarmente importante e dall’elevato valore simbolico, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha tenuto un discorso che ha sollevato non poche critiche e suscitato l’incredulità di molti. In realtà nel discorso si è trattato di suggerimenti, indicazioni, consigli ai futuri magistrati, in vista della loro prossima attività nelle funzioni di Pubblico Ministero – a seguito della deroga transitoria ai principi generali appena approvata – e, come dichiarato dallo stesso Presidente nel suo discorso, simili a quelli di altri interventi a partire dal 2007, raccolti in una pubblicazione consegnata ai magistrati ordinari in tirocinio.

Nella veste di Presidente della Repubblica e di Presidente del Consiglio Superiore, garante dei principi costituzionali dell’autonomia e dell’indipendenza della magistratura, Napolitano ha consegnato una sorta di memorandum, serio e severo come richiede l’argomento, che sarà meglio analizzare nel dettaglio, prima di prestare orecchio ai commenti politici. Ciò che ha suscitato letture contrapposte da parte degli esponenti dei partiti, infatti, sono stati alcuni passaggi del discorso del Presidente che hanno chiamato in causa in particolare l’uso dello strumento intercettazioni, delle misure cautelari e la “spettacolarizzazione” dei processi in genere, proprio nel giorno successivo al voto su Papa e Tedesco nelle Aule parlamentari. A riguardo, usando le stesse parole di Napolitano, si noti il chiaro invito, rivolto ai magistrati, “a ispirare le proprie condotte a criteri di misura e riservatezza, a non cedere a fuorvianti “esposizioni mediatiche”, a non sentirsi investiti di “improprie ed esorbitanti missioni”, a non indulgere in atteggiamenti protagonistici e personalistici che possono mettere in discussione la imparzialità dei singoli, dell’ufficio giudiziario cui appartengono, della magistratura in generale”.

Come un “maestro” ai suoi “discepoli”, preoccupato dalla crisi di fiducia in atto verso la magistratura e dell’offuscamento, quindi, della sua immagine, il Presidente della Repubblica ha voluto tenere un discorso che puntasse all’affermazione e al riconoscimento del rispetto dei limiti che ogni ruolo ha e deve mantenere. Se è vero che spesso sulle pagine di TP abbiamo parlato di “democrazia assoluta” come falso sistema democratico che chiama libertà la furia liberticida di una maggioranza contingente e temporanea, non si capisce allora perché non leggere nelle parole di Napolitano quello stesso senso di garanzia che i limiti agli organi costituzionali nell’esercizio delle loro funzioni figurano. Nell’intento di tutelare l’autonomia e l’indipendenza della magistratura, il Presidente della Repubblica ha ricordato – e al massimo le critiche possono essere piuttosto quelle di un’eccesiva apprensione – la necessità di assicurare “l’imparzialità e l’immagine di imparzialità” su cui poggia la percezione che i cittadini hanno dei magistrati. In tal senso, ha richiamato i futuri PM all’adozione di condotte che non “creino indebita confusione di ruoli e fomentino l’ormai intollerabile, sterile scontro tra politica e magistratura”.

In particolare, il riferimento è stato a quei casi in cui un “magistrato si propone per incarichi politici nella sede in cui svolge la sua attività oppure quando esercita il diritto di critica pubblica senza tenere in pieno conto che la sua posizione accentua i doveri di correttezza espositiva, compostezza, riserbo e sobrietà”. Un cenno, questo, che evoca almeno un paio di casi di giudici scesi in politica – Nicastro nella giunta Vendola, Narducci in quella De Magistris –, ma che vale erga omnes, e che mostra di confermare e valutare positivamente gli orientamenti che il Consiglio Superiore e la sua Sezione disciplinare hanno recentemente espresso in proposito. Consapevole del difficile periodo che la magistratura sta vivendo, Napolitano continua il suo discorso suggerendo di “applicare scrupolosamente le norme e far uso sapiente ed equilibrato dei mezzi investigativi bilanciando le esigenze del procedimento con la piena tutela dei diritti costituzionalmente garantiti”. Si riferisce quindi in specie alle intercettazioni, “cui non sempre si fa ricorso – come invece insegna la Corte di Cassazione – solo nei casi di “assoluta indispensabilità” per le specifiche indagini e delle quali viene poi spesso divulgato il contenuto pur quando esso è privo di rilievo processuale, ma può essere lesivo della privatezza dell’indagato o, ancor più, di soggetti estranei al giudizio”. E aggiunge un invito “a usare il massimo scrupolo nella valutazione degli elementi necessari per decidere l’apertura di un procedimento e, a maggior ragione, la richiesta o l’applicazione di misure cautelari”.

(per continuare la lettura cliccare su “2”)

Per commentare su questo argomento clicca qui!

L'autore: Francesca Petrini

Dottoranda in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparte, si è laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali ed ha conseguito il titolo di Master di II livello in Istituzioni parlamentari per consulenti d´Assemblea.
Tutti gli articoli di Francesca Petrini →