Napoli, analisi del voto

Pubblicato il 4 Giugno 2011 alle 06:58 Autore: Matteo Patané
de magistris napoli

Luigi De Magistris vince contro tutto e tutti. Vince con il centrosinistra contro il centrodestra, e conquista la difficile poltrona di Sindaco di Napoli forse contro ogni aspettativa.

La griglia di partenza della competizione elettorale era sicuramente sfavorevoler per la coalizione progressista: il giudizio degli elettori sull’amministrazione uscente, guidata da Rosa Russo Jervolino, era pesantemente negativo; le primarie del centrosinistra tenutesi per la scelta del suo successore erano naufragate tra le polemiche legate ai brogli e al voto della malavita organizzata. Alla fine il centrosinistra non era riuscito nemmeno a presentare una candidatura unitaria alle elezioni, diviso tra De Magistris, sostenuto da IdV e FdS, e Mario Morcone, appoggiato da PD e SEL.

La città pareva quindi un frutto ormai maturo per cadere nelle mani del centrodestra, come già la provincia nel 2009 e la regione nel 2010; Giovanni Lettieri, imprenditore già presidente dell’Unione Industriali prima di Avellino e poi di Napoli, è il candidato scelto dal centrodestra per la competizione elettorale.

Confronto del voto a Napoli
Comunali 2006 – Comunali 2011

Contrariamente ad altre città chiamate al voto in questa tornata elettorale Napoli ha registrato un forte calo dell’affluenza, che ha condotto al primo turno ad una perdita secca di quasi 70.000 voti validi rispetto al 2006. Un segnale di rigetto verso la classe politica che la nuova amministrazione non potrà permettersi di ignorare.

Valutando la forza relativa delle coalizioni si nota rispetto allo scenario delle precedenti elezioni un avanzamento del centrodestra, le cui liste passano dal 35% al 43%; il Terzo Polo si dimostra una realtà rilevante e radicata nel panorama partenopeo racimolando oltre l’11%, mentre crolla letteralmente il centrosinistra, che passa dal 60% delle liste a sostegno della Jervolino a meno del 40% ottenuto dalla somma delle formazioni in supporto a De Magistris e quelle in appoggio a Morcone. Infine, il MoVimento 5 Stelle non riesce ad ottenere qui risultati gratificanti come altrove, attestandosi su un modesto 1,76%.

Tra i partiti spicca l’enorme crisi del Partito Democratico, che lascia sul campo in cinque anni quasi centomila voti, riducendosi alle dimensioni della sola Margherita. Se il PD piange, il PdL non ride: sono oltre trentamila i voti persi dalla formazione berlusconiana, risultando ridimensionato in una formazione delle dimensioni della sola Forza Italia di cinque anni fa.
Infine, sono quasi trentamila i voti persi anche dalla Federazione della Sinistra, a riprova della grande crisi che ormai attanaglia la sinistra radicale.
Tra tanti partiti in crisi, ne spiccano due in ottima forma: in controtendenza rispetto al resto d’Italia l’IdV incrementa le sue prestazioni sia in termini percentuali che assoluti, trainata da un candidato vincente e carismatico.
Anche l’UdC riesce ad aumentare il proprio peso nel panorama politico napoletano, non pagando il passaggio di schieramento dal 2006 al 2011 come capitato altrove. Questo risultato testimonia la vocazione meridionalista del Terzo Polo, che da Roma in giù sarà sicuramente in grado di essere determinante nella politica nazionale.

de magistris napoli

Spostandosi dai partiti ai candidati, si nota come tutti i candidati tranne Luigi De Magistris abbiano conseguito un risultato nettamente peggiore della propria lista: -5% per Lettieri, -2% per Pasquino, -3% per Morcone, -0,4% per Fico. De Magistris ha invece ottenuto uno strabiliante +11% sulla sua coalizione, conseguendo quasi sessantamila preferenze. Un risultato analogo in termini assoluti a quello che Chiamparino a Torino riuscì ad ottenere nel 2006, al culmine della sua fama dopo un mandato trionfale culminato nell’evento olimpico. Proprio quindi il voto per De Magistris in quanto candidato, senza esplicita preferenza per un partito, è stato il fattore determinante del primo turno delle elezioni napoletane. Nei casi di Morcone, Pasquino e Fico si assiste inoltre ad un forte fenomeno di voto disgiunto verso De Magistris, che fa sì che questi tre candidati ottengano meno preferenze delle loro liste non solo in senso relativo ma anche in senso assoluto.

Sopravanzato quindi il candidato ufficiale di PD e SEL Morcone, era De Magistris ad approdare al ballottaggio contro il favorito Lettieri. Già i flussi del voto del primo turno però lasciavano intendere come i votanti di Morcone, Pasquino e Fico erano schierati per De Magistris, ribaltando quindi gli undici punti di vantaggio che Lettieri aveva accumulato durante il primo turno e rendendo proprio il magistrato sostenuto dall’IdV il grande favorito o quantomeno riaprendo una sfida che all’inizio veniva data già per archiviata.

(per continuare la lettura cliccare su “2”)

L'autore: Matteo Patané

Nato nel 1982 ad Acqui Terme (AL), ha vissuto a Nizza Monferrato (AT) fino ai diciotto anni, quando si è trasferito a Torino per frequentare il Politecnico. Laureato nel 2007 in Ingegneria Telematica lavora a Torino come consulente informatico. Tra i suoi hobby spiccano il ciclismo e la lettura, oltre naturalmente all'analisi politica. Il suo blog personale è Città democratica.
Tutti gli articoli di Matteo Patané →