L’immaginazione al potere, unica via per uscire dalla crisi dell’Europa

Pubblicato il 31 Luglio 2012 alle 15:42 Autore: EaST Journal

E’ difficile trovare il bandolo della matassa in questa crisi che ormai dura da più di due anni e non sembra aver raggiunto ancora il giro di boa. Soluzioni non ne abbiamo, altrimenti non ci sarebbe quel grosso punto interrogativo disegnato sulla nostra faccia. La faccia di chi si trova esterrefatto di fronte a una vita, la sua, che non gli appartiene anche perché se si guarda intorno non vede la realtà che aveva creduto di dover vivere: non eravamo noi la generazione del mulino bianco? E invece ci troviamo in crisi. Una crisi economica, che certo preoccupa, ma soprattutto una crisi morale e sociale. Una crisi democratica insomma.

immaginazione

L’intolleranza del riccio

La democrazia oggi è vituperata, capro espiatorio per chi ritiene il nostro modello sociale superato. Ad essa si preferiscono personalismi, autoritarismi soft, e dalle urne (in Italia come nel resto del continente) escono novelli sultani. Quando non si ricorre alle urne, sono i pubblicani a occupare gli scranni del potere. Gli incendiari diventano presto pompieri e le rivoluzioni fatte al bar diventano sempre il successo del partito populista di turno. La crisi economica si associa a questo secondo aspetto: l’ascesa del populismo. Un populismo “sociale” che strizza l’occhio alle destre radicali, antiliberali, nazionalistiche, esclusive. L’idea di società da costoro proposta è quella di un’ecosistema corrotto da agenti esterni (immigrati, usi e costumi foresti, perdita dei valori religiosi, ateismo consumista) che solo chiudendosi a riccio può salvarsi. La gente, spaventata dalle prospettive di disoccupazione e povertà, vede nel riccio una metafora della propria anima sgomenta. E li vota.

La crisi economica diventa così anche una crisi morale perché il riccio, con i suoi aculei, non è campione di tolleranza. La tolleranza, principio caro a Voltaire, è uno dei tratti distintivi della cultura europea. L’intolleranza è serpe che nell’animo nostro si fa il nido, cultura deteriore, paura di un mondo che nei secoli abbiamo dominato e che oggi si rivolta contro, come un figlio ingrato. L’intolleranza è figlia dell’eurocentrismo. Eppure gli europei, in fondo sempre convinti di essere i migliori, sono convinti di non essere tutti migliori uguali: c’è sempre qualcuno più migliore degli altri. All’Europa come simbolo di unità, pace e solidarietà, non ci credono in molti.

La mancanza di sovranità europea

Il problema economico e quello morale hanno un’unica soluzione e un’unica origine immediata: la mancanza di una sovranità europea condivisa e sovraordinata rispetto a quella degli Stati. Ciò impedisce di prendere decisioni comuni e di accompagnare le politiche di solidarietà a quelle di controllo sull’economia. Sarebbe il momento di discutere come costruire una vera e propria federazione europea, a cui affidare la gestione delle risorse. E con un presidente eletto direttamente dai cittadini, un’ingegneria istituzionale comune che veda l’autonomia del paesi membri e un’autorità federale su alcune materie. Quando parlo di queste cose mi dicono: sono sogni. E io ribatto, no. Non sogni. E’ la vita che dovevamo vivere, che ci stanno scippando da sotto il naso, e che dobbiamo riprenderci. Ok, il mulino bianco è una scemenza, ma una società equa non lo è.

(per continuare la lettura cliccare su “2”)

L'autore: EaST Journal

East Journal è un progetto di giornalismo partecipativo che nasce dal basso, fatto da giovani e senza fini di lucro. East Journal è una testata registrata presso il Tribunale di Torino, n° 4351/11, del 27 giugno 2011. I contenuti sono condivisi con Termometro Politico grazie alla partnership nata da marzo 2012 tra le due testate giornalistiche. Il nostro obiettivo è quello di raccontare la “nuova” Europa, quella dell’est, che rappresenta il cuore antico del vecchio continente. La cultura e la storia ci insegnano la comune appartenenza. L’europeismo critico è dunque una nostra vocazione. Tra i nostri temi più cari figurano poi la tutela delle minoranze, l’analisi dell’estremismo di destra, la geopolitica energetica, il monitoraggio del crimine organizzato transnazionale.
Tutti gli articoli di EaST Journal →